Nella Spagna del Nord:

  • Leòn: la Cattedrale, detta la Pulchra Leonina, la Basilica di San Isidoro con il Pantheòn de los Reyes.
  • Burgos: la Cattedrale di Santa Maria, la Cartuja de Miraflores. La processione del Venerdì Santo.
  • Bilbao: il Museo Guggenheim.
  • Santander – Oviedo: la Chiesa di Santa Maria del Naranco e la Chiesa di San Miguel de Lillo.
  • Santiago de Compostela: la Cattedrale con il Portico de la Gloria.
  • Madrid: il Museo del Prado.

Roma.  Palazzo Corsini e l’Accademia dei Lincei, la Villa Farnesina e la mostra “Il Barocco a Roma”.

Il Borgo di Sermoneta e il Giardino di Ninfa.

Bergamo, Pavia, Milano e l’Expo:

  • Bergamo alta: Il Duomo, il Battistero, la Cappella Colleoni, la Basilica di Santa Maria Maggiore. L’Acca- demia Carrara.
  • Pavia: la Certosa.
  • Milano: la mostra “I Capolavori del Museo delle Belle Arti di Budapest” a Palazzo Reale e Visita guidata all’Expo ai Padiglioni: Zero, Emirati Arabi Uniti, Azerbaijan, Austria, Regno Unito, Vietnam, Repubblica Ceca, Cinese Vanke, Giappone.

Cerreto Sannita ed il Museo Civico e della Ceramica Cerretese.

Urbino, Tolentino Marche, Ascoli Piceno:

  • Urbino: la Cattedrale di S. Maria Assunta, il Palazzo Ducale e la Galleria Nazionale delle Marche, l’Oratorio di San Giovanni.
  • Il Castello di Gradara.
  • Tolentino Marche: la Basilica di San Nicola da Tolentino, il Cappellone di San Nicola.
  • Ascoli Piceno: la Piazza del Popolo, il tempio monumentale di San Francesco, la Loggia dei Mercanti, la Cattedrale di S. Emidio, il Battistero di S. Giovanni ed il Palazzo dell’Arengo.